Back to top

Concessione buono scuola infanzia paritaria privata

(urn:nir:regione.toscana:legge:2002-07-26;32)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione buono scuola infanzia paritaria privata

A chi è rivolto

Il buono scuola per scuole dell'infanzia paritarie private è uno strumento economico finalizzato a sostenere le spese della retta per la frequenza scolastica.

I requisiti sono descritti dall'apposito schema di bando consultabile presso il sito di Giovanisì.

Come fare

Per accedere al contributo è necessario fare domanda al proprio Comune di residenza secondo le scadenze determinate da ciascun Comune. Per ulteriori informazioni consulta le apposite informative pubblicate sul sito istituzionale del Comune.

Al termine della scadenza prevista per la presentazione delle domande, il Comune elaborerà una graduatoria in funzione dei requisiti e delle priorità specificate nel bando.

I benefici verranno assegnati a chi è in possesso dei requisiti, e sino a esaurimento delle risorse disponibili, sulla base della graduatoria generata.

Domanda di ammissione al bando per buono scuola paritaria privata
Copia documento d'identità del sottoscritto
Dichiarazione spesa presunta scuola paritaria privata
Documentazione comprovante assistenza servizi sociali o sanitari
Certificazione disabilità Legge 104-1992
Certificazione problematiche psicofisiche o sensoriali
Documentazione comprovante affidamento autorità giudiziaria
Documentazione comprovante programmi-progetti di protezione

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • entro il 15/10/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 19:31.12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?